Politica sui cookie

Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito, acconsenti alla loro memorizzazione o accesso secondo le impostazioni del tuo browser.

HS, HKS o Slide? Quale sistema di porte scorrevoli scegliere per la tua terrazza?

Stai progettando una casa nuova o pensi di sostituire le vecchie porte-finestre e ti sei scontrato con abbreviazioni come HS, HKS o Slide e non sai cosa vogliano dire? In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice e professionale i diversi sistemi di porte scorrevoli per aiutarti nella scelta.
Cosa indicano le abbreviazioni HS, HKS e Slide?

Tutti e tre sono sistemi di apertura scorrevole, ideali per accedere a terrazzi e balconi con ampie superfici vetrate. Ma cambiano per tecnologia, funzionalità e comfort.

1. HS – Scorrevole alzante

Attualmente il sistema più moderno, comodo e apprezzato.

Come funziona:
L’anta si solleva leggermente e scorre lateralmente lungo un binario. Nessun ingombro interno.

Vantaggi:
• Soglia ribassata – Accesso comodo e sicuro anche per bambini o persone con mobilità ridotta.
• Vetrate panoramiche – Ideale per architettura contemporanea.
• Massimo comfort d’uso – Movimento fluido, anche con una sola mano.

Ideale per chi:
Vuole estetica moderna, visibilità e massimo comfort.

2. HKS – Scorrevole traslante con ribalta

Un compromesso tra porta-finestra tradizionale e sistema HS.

Come funziona:
L’anta fuoriesce leggermente dal telaio e poi scorre lateralmente su un binario particolare.

Vantaggi:
• Funzione a ribalta per aerazione.
• Salvaspazio interno.

Svantaggi:
• Soglia più alta rispetto all’HS.
• Dimensioni del vetro limitate.

Per chi?
Per coloro i quali cercano una soluzione versatile ed economica ma più comoda rispetto alle porte-finestre tradizionali.

3. PSK – Scorrevole con ferramenta traslante-ribalta

Spesso confuso con l’HKS, ma si tratta di due sistemi diversi. Il PSK è una delle soluzioni più classiche.

Come funziona?
L’anta si scosta dal telaio e scorre grazie a una ferramenta speciale. Simile all’HKS ma più “manuale” nel funzionamento e meno comodo.

Vantaggi:
• Ribalta per ventilazione.
• Buona tenuta termica.
• Costo inferiore rispetto all’HS.

Svantaggi:
• Soglia più alta.
• Richiede forza nell’uso.
• Dimensione delle ante limitata – minori possibilità progettuali rispetto all’HS.

Per chi?
Per coloro i quali desiderano un sistema accessibile, pur rinunciando a parte del comfort.

4. Slide – Scorrevole classico

Il sistema più semplice e conveniente.

Come funziona?
L’anta scorre lungo un binario, senza sollevamento. Il sistema slide ricorda piuttosto un armadio con anta scorrevole.

Vantaggi:
• La soluzione più economica tra le scorrevoli.
• Struttura con meccanismo semplice e meno elementi meccanici, quindi più durevole.

Svantaggi:
• Minor tenuta all’aria rispetto all’HS e all’HKS.
• Nessuna apertura a ribalta e soglia più alta.
• Uso meno fluido – le ante sono più pesanti e l’apertura richiede più forza.

Per chi?
Per clienti con un budget limitato e per un uso meno frequente.

Quale sistema scegliere?

Tabella di confronto:

Caratteristica HS HKS PSK Slide
Comfort ★★★★★ ★★★★☆ ★★★☆☆ ★★★☆☆
Soglia Molto bassa Media Alta Alta
Superficie vetrata Molto ampia Media Media Piccola/Media
Prezzo Alto Medio Medio/Basso Basso
Funzione ribalta No No

In sintesi

La scelta tra HS, HKS e Slide è strettamente legata alle tue necessità, aspettative e budget.

Se desideri grandi vetrate con un design moderno, l’HS è il prodotto perfetto.
Se cerchi un compromesso tra funzionalità e prezzo, l’HKS potrebbe fare al caso tuo.
Se vuoi scorrevoli economiche e semplici, scegli il sistema Slide.

Da Okno-Pol saremo sempre felici di consigliarti la soluzione migliore per la tua casa. Contatta uno dei nostri rappresentanti per discutere i dettagli della tua richiesta.