Politica sui cookie

Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il sito, acconsenti alla loro memorizzazione o accesso secondo le impostazioni del tuo browser.

Finestre in legno: tutto ciò che c’è da sapere

Scopri di più sulle finestre in legno: vale la pena acquistarle? Quali tipi esistono? Sono sufficientemente isolanti?

Finestre in legno: tutto ciò che c’è da sapere

I serramenti per finestre in legno suscitano, a volte, opinioni contrastanti. Il ricordo delle vecchie finestre, che abbiamo cercato in tutti i modi di sostituire con il PVC, ci suggerisce l’idea che il legno sia un materiale sbagliato per le finestre. Le finestre in legno moderne, d’altro canto, sono viste da molti come una spesa esagerata e inutile.

Come sono, in realtà, le finestre in legno? Vale la pena investirci?

Leggi il nostro articolo e contattaci se stai valutando l’acquisto di finestre in legno, ma hai ancora dei dubbi.

Le finestre in legno sono valide?


Le finestre in legno isolano bene

Spesso le finestre in legno ci spaventano un po’, poiché ci fanno venire in mente i tempi andati. Oggi i serramenti odierni sono invece un simbolo di lusso e prestigio. Il legno è un ottimo isolante naturale, e i profili delle finestre in legno non hanno bisogno di camere come quelle in plastica. I profili delle finestre in legno massiccio sono quindi sufficientemente caldi. Esistono addirittura sistemi di finestre in legno dedicati alle case ad alta efficienza energetica! La capacità di isolamento termico può essere aumentata in modo significativo con l’aggiunta di vetri adeguati e di un telaio isolante. Il coefficiente di trasmittanza termica delle finestre in legno con rivestimento in alluminio di Okno-Pol arriva fino a 0,64 W/m2K.

 

 

 

 

 

Manutenzione e cura

Le finestre in legno evocano l’immagine di un’enorme quantità di lavoro per la manutenzione regolare, la verniciatura e altri trattamenti. La verità è che le finestre in legno, se ben costruite, sono molto semplici da utilizzare. Lo sforzo supplementare impiegato nella loro produzione permette di ottenere un miglioramento dell’aspetto e della durata. Ovviamente, offrono le migliori prestazioni con una manutenzione regolare, che tuttavia non è molto impegnativa.

Le finestre in legno di Okno-Pol sono prodotte con legno opportunamente preparato, incollato utilizzando strati di legno con venature alternate. Grazie a questo accorgimento sono durevoli e resistenti a fattori atmosferici come temperatura e umidità. Le finestre sono ottimamente impregnate e verniciate. La loro cura, pertanto, è facile e piacevole e possiamo godere dell’effetto “novità” per molto tempo.

Finestre buone per natura

Oltre al fatto che investendo in finestre calde riduciamo la nostra impronta di carbonio e contribuiamo a proteggere l’ambiente, l’acquisto di finestre in legno ci permette di fruire di un materiale naturale, che è anche riciclabile (proprio come il vetro utilizzato nelle finestre) e, naturalmente, biodegradabile.

Quali sono i tipi di finestre in legno?

Il legno utilizzato per la produzione dei serramenti ha una grande influenza sull’estetica e sui parametri del prodotto finale. Possiamo optare per materiali autoctoni come il rovere o il larice, oppure investire in finestre realizzate con legni esotici come il meranti.

Tipi di legno

1. Meranti
Uno dei tipi di legno più apprezzati. Ha una venatura straordinariamente caratteristica, che gli conferisce un’indubbia originalità. Il legno meranti è caratterizzato da una lunga durata, è altamente resistente all’acqua e alle temperature estreme. Inoltre, le finestre in meranti hanno eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche.

 

2. Pino
È caratterizzato da un colore chiaro e caldo, ideale per gli interni rustici e per quelli dal design più austero. Viene utilizzato da anni per la produzione di serramenti, grazie alla sua facilità di lavorazione e alla sua durata. Le finestre in legno di pino hanno un eccellente isolamento acustico e termico e un’elevata resistenza agli agenti atmosferici.

 

3. Rovere
Considerato uno dei migliori materiali per i componenti dei serramenti in legno. Colpisce per la sua resistenza, il suo peso e la sua durata. Un ulteriore vantaggio è costituita dalla longevità dell’albero da cui proviene e la sua resistenza all’abrasione. Offre un’eccezionale protezione termica e acustica. L’inconfondibile motivo delle venature è senza dubbio un suo ulteriore vantaggio, e le finestre realizzate con questo materiale si integrano perfettamente con i mobili in rovere.

 

4. Larice
Il legno di larice è un materiale duro e piuttosto pesante, estremamente durevole È caratterizzato da un’elevata resistenza alle condizioni atmosferiche avverse. È un legno con ottime proprietà fisiche e meccaniche. Il suo aspetto elegante è ideale per interni moderni o classici.

 

5. Abete rosso
Questa specie di legno si caratterizza soprattutto per la sua leggerezza e flessibilità, ma anche per la sua resistenza e durata. Il legno di abete rosso ha un’elevata resistenza all’umidità e alla corrosione biologica. È ideale per l’utilizzo nei serramenti in legno e alluminio. Grazie alle sue proprietà, l’abete rosso è estremamente apprezzato.

 

 

Colori

Legno naturale, impregnante decorativo

Se desideri finestre con una struttura in legno visibile, al posto delle vernici è possibile utilizzare un impregnante decorativo, rivestimenti speciali che proteggono il legno lasciando visibili le venature e gli elementi della struttura.

Verniciatura

Le finestre in legno, come quelle in plastica, possono essere verniciate con successo in qualsiasi colore RAL. Questo permette di abbinarle agli interni, indipendentemente dallo stile del design.

 

Finestre in legno con profilo di rivestimento in alluminio 

Come per le finestre in plastica, possiamo applicare un profilo di rivestimento in alluminio alle finestre in legno per aumentarne la durata e proteggerle dal calore, dal freddo e dall’umidità. Le nostre finestre in legno possono essere abbinate alla facciata grazie alla possibilità di verniciare il rivestimento in qualsiasi colore. Se ci interessano finestre ad alta efficienza energetica, possiamo optare per un rivestimento con un ulteriore strato di isolamento.    

 

Finestre in legno: per interni moderni o per edifici antichi?

Finestre in legno moderne

Le finestre in legno sono adatte non soltanto agli interni rustici. Possono presentarsi molto bene anche in edifici decisamente moderni, come ad esempio le case ispirate all’architettura dei fienili.

Finestre in legno retrò

Le finestre in legno si adattano naturalmente alla ristrutturazione di edifici vecchi e antichi, così come allo stile di quelli nuovi, se si opta per l’eleganza classica. La fabbrica di serramenti Okno-Pol ottiene questo effetto includendo nella produzione di articoli in legno elementi quali:

  • profili decorativi, maniglie, protezioni
  • fermavetro decorativi
  • fresatura decorativa dell’anta all’esterno
  • profili di chiusura decorativi, fregi, ornamenti
  • profili di mascheratura decorativi
  • traversa decorativa
  • inglesine

 

Finestre in legno - parametro

 

Cosa è meglio: finestre in legno o in plastica?

Le finestre in legno e le finestre in PVC sono due prodotti completamente diversi, quindi è impossibile stabilire inequivocabilmente quale sia il migliore: entrambi hanno il loro gruppo target.

Il prezzo delle finestre in legno è decisamente più alto di quello delle finestre in PVC, ma il design delle finestre in legno è imbattibile. Entrambe possono garantire agli utenti lunghi anni di servizio, soprattutto se sono realizzate con materiali di alta qualità (artificiali o naturali) e possono raggiungere parametri vantaggiosi di isolamento termico o acustico. Tuttavia, la produzione di finestre in legno richiede maggiore precisione e tempo rispetto alle finestre in plastica, e questo aspetto influisce anche sul loro prezzo.

Le finestre in legno vengono scelte più spesso da clienti consapevoli, che conoscono i serramenti, apprezzano i vantaggi del legno e vogliono ottenere un risultato specifico. I telai in legno consentono di ottenere un effetto visivo unico e i clienti target non si lasciano tentare dall’acquisto di prodotti alternativi a un prezzo più basso, poiché l’aspetto economico, nel loro caso, non è il fattore chiave.

Le finestre in plastica sono la prima scelta per chi vuole allestire la propria casa con infissi a basso costo e non è guidato dal desiderio di ottenere effetti estetici particolari. Sono più adatte a interni moderni e meno classici, o a zone della casa meno visibili: spesso i clienti investono in finestre in alluminio o in legno per la maggior parte della casa, limitandosi al PVC per la cantina o il garage, ad esempio.

 

Porte in legno

Se decidiamo di acquistare finestre in legno, la scelta di una porta esterna dello stesso materiale è quantomai indicata. Oltre al design e al “calore” che conferiscono alla casa, le porte in legno possono essere anche molto robuste.

Le porte in legno di Okno-Pol hanno di serie una soglia ribassata con taglio termico e possono essere dotate di soluzioni come chiudiporta, apriporta elettrici, spioncini e cassette per le lettere, nonché di sistemi di accesso intelligenti. Le finestre in legno possono essere realizzate in legno massiccio, in legno con profilo di rivestimento in alluminio (come le finestre) e con l’uso di uno speciale pannello per porte, che permette di adattare il design alle necessità individuali dell’utente. 

 

Porte scorrevoli in legno

Esistono anche, ovviamente, i diffusissimi sistemi in legno HS scorrevoli e a libro. Siamo in grado di abbinare le porte finestre alle finestre senza dover rinunciare ai parametri e alle soluzioni disponibili sul mercato: alzante-scorrevole, a vasistas-scorrevoli e a libro (la cosiddetta fisarmonica). In molti casi, i clienti optano per sistemi scorrevoli in legno con profilo di rivestimento in alluminio. Tale profilo, se verniciato in un colore appropriato, può adattarsi perfettamente all’aspetto della terrazza o del giardino e offrire un comfort ancora maggiore agli abitanti della casa.

La maggior parte delle aziende specializzate in finestre in legno offre anche porte e sistemi scorrevoli, per cui è facile dotarsi di un set completo di infissi. È bene accertarsi de l’offerta dell’azienda comprende anche zanzariere, veneziane o tapparelle: acquistando tutti i prodotti nello stesso momento, si risparmia tempo e denaro.  

La nostra ditta

Okno-Pol offre finestre in legno di altissima qualità. Realizzate con precisione impeccabile, piacciono ai clienti di tutto il mondo.

Le nostre finestre in legno devono la loro qualità a diversi fattori: i nostri moderni macchinari, che abbiamo integrato nel 2023 con diversi centri di lavorazione all’avanguardia, garantiscono la velocità e la ripetibilità della produzione. Allo stesso tempo, le fasi più impegnative dal punto di vista della precisione vengono eseguite a mano, con la massima cura. Il nostro reparto di verniciatura garantisce la migliore qualità e la durata dei colori.

 

La nostra gamma di finestre in legno comprende un’ampia scelta di sistemi standard e moderni. Un’altra delle nostre specialità sono le finestre retrò, spesso utilizzate negli edifici storici. Offriamo finestre in legno-alluminio, comprese quelle con isolamento supplementare tra il profilo e il rivestimento (modello Passiv).

Come produttori di infissi in legno, offriamo anche sistemi di porte a battente, scorrevoli e a libro, nonché tapparelle, schermi solari (tende a rullo), veneziane o zanzariere.

Puntiamo sull’alta qualità dei prodotti e sul servizio al cliente. I nostri consulenti sono a tua disposizione! 

Ti aiuteranno a scegliere le finestre in legno, ti consiglieranno tra i tipi di materiale (meranti? pino? rovere?), ti indicheranno i sistemi di risparmio energetico, selezioneranno gli accessori più convenienti, come ad esempio le ferramenta, adatteranno i colori ai tuoi interni ed esterni e si assicureranno che effettui l’ordine totalmente convinto di aver fatto la scelta giusta.